Il progetto "E' sempre colpa tua - Teatro e canzoni contro la violenza sulle donne"
Il progetto artistico – sociale “E’ sempre colpa tua” nasce da un’idea del cantautore e compositore Maurizio Carlini il quale, dopo un’attenta ricerca e documentazione sul tema, ha composto nove canzoni che affrontano i vari aspetti della violenza contro le donne, dallo stalking alla violenza domestica, dal mobbing sul lavoro all’attacco all’autostima, dallo sfruttamento della prostituzione fino alla cosiddetta “violenza assistita”, cioè la violenza domestica vista dagli occhi dei bambini.
Al suo fianco è stata fin dall’inizio la psicoterapeuta Gabriella Tambone, consulente preziosa in quanto volontaria proprio in un centro di accoglienza per le donne vittime di violenza.
Il passo successivo è stata la realizzazione di un CD contenente le canzoni, arrangiate da Luigi Montagna e interpretate da Erika Provinzano, e di un videoclip della canzone principale, “Questo non è amore”, girato dalla video maker Anna Terra con la partecipazione degli attori Roberta Bracci e Marco Mancini.
A quel punto è stato naturale completare il progetto con la scrittura di un copione teatrale, che potesse dare all’insieme una veste realmente multimediale e si assumesse la funzione di veicolare e divulgare i contenuti delle canzoni.
La delicata operazione è stata condotta e realizzata dall’autrice e regista Francesca Satta Flores, che ha creato una pièce intitolata “Timeout”, articolata in modo da portare in scena sia la parola recitata sia la parola cantata; lo spettacolo infatti prevede che il dialogo acceso, tragico, riflessivo e a tratti scioccante dei due attori, Stefania Bogo e Marco Quaglia, sia accompagnato, “vestito” e concluso dalla musica dal vivo, con l’autore, l’arrangiatore e la cantante presenti sul palco.
L’intero progetto (CD, videoclip, copione teatrale, corredati da un’intervista all’autore e dai testi delle canzoni commentati) ha avuto una forma ufficiale grazie alla casa editrice Terre Sommerse, che ha pubblicato il tutto in un cofanetto uscito in libreria e on-line alla fine del 2014.
© 2015 by ARTISTI SOCIALMENTE UTILI - ROMA. Proudly created with Wix.com